Medardo-Rosso-foto

Rosso Medardo (1858-1928). Biografia. Sculture in vendita.

Medardo-Rosso-sculture-venditaMedardo Rosso lasciò Torino, città natale, nel 1870 per seguire la famiglia a Milano.

Dieci anni più tardi in occasione del concorso per il monumento a Garibaldi da erigere nella città di Pavia, presentò un bozzetto, rifiutato dalla giuria perché ritenuto troppo polemico e anti ufficiale.

Iscrittosi alla Scuola di Nudo e Plastica all’Accademia di Brera venne espulso a seguito della richiesta di utilizzare modelli viventi al posto dei manichini.

Nel 1889 si trasferì a Parigi dove conobbe Zola, Edmond de Goncourt, Paul Alexis e Rodin.

Sono di questo periodo Bambina che ride, Bambino malato, Malato all’ospedale, Uomo che legge etc. Nel 1890 partecipò all’Esposizione Universale di Parigi esponendo, dopo il rifiuto della commissione-giudicatrice italiana, nella sala di Segantini.

Nell’occasione conobbe Etha Fles, membro della commissione olandese, grazie al cui intervento e interessamento espose negli anni successivi ad Amsterdam, a Rotterdam, all’Aja e a Berlino.

Nel 1903 partecipò alla mostra della Secessione viennese. L’anno seguente espose al Salon d’Automne con Cézanne e Troubetzkoy.

Sette anni dopo a Firenze prese parte alla “Prima Mostra italiana dell’Impressionismo”, alla quale figuravano opere di Degas, Cézanne, Gauguin, Matisse, Renoir e Van Gogh.

All’Esposizione Internazionale di Roma nel 1911 presentò tra le altre opere La portinaia, Ecce puer, Verso sera sul boulevard e Ragazza ridente.

Morì a Milano nel 1928.

 

CATALOGO OPERE:  Se la fusse grappa! (Lo scaccino)

VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?

 

 


Gola-Emilio-autoritratto

Gola Emilio (1851-1923). Biografia. Quadri in vendita.

Gola-Emilio-biografia

Emilio Gola nacque il 21 febbraio 1851 a Milano da una ricca e nobile famiglia. Seguì i corsi di ingegneria industriale presso il Politecnico, laureandosi nel 1873. Fin dall’adolescenza, nutrì un interesse fortissimo per la pittura che la famiglia assecondò, affidandolo al pittore Sebastiano De Albertis.

Furono però soprattutto i viaggi compiuti con il padre, pittore dilettante, ad arricchire la sua formazione.

Durante il soggiorno a Parigi nel ’68 entrò contatto con gli Impressionisti, la cui influenza è evidente, soprattutto, nelle opere eseguite tra il 1885 e il ’90. Si recò poi in Germania e Olanda dove rimase colpito dalla pittura di Rembrandt. Nel 1879 esordì a Brera. L’anno successivo espose al Salon di Parigi un dipinto acquistato poi dal mercante Goupil; fu presente nuovamente al Salon con due paesaggi nel 1882 e 1889 e nel 1900 un ritratto femminile gli valse la medaglia d’argento all’Esposizione Universale.

Nel decennio Ottanta si dedicò dall’attività ritrattistica, mostrando particolare interesse per le figure femminili appartenenti all’aristocrazia e alla borghesia milanese; spiccano il ritratto della contessa Maria Chiara Arese Pallavicino (1890-1895) e quello di Donna Vittoria Cima (1905 circa).

Grazie a quest’ultima incontrò Maria Mannati, con cui si unì in matrimonio nel 1904 e dalla quale rimase vedovo dopo appena tre anni. In questo momento realizzò scene animate da lavandaie e impressioni ambientate in Brianza.

Partecipò alle diverse edizioni della Secessione di Monaco, nel 1888, 1891 e nel ’92, quando ottenne la medaglia d’oro.

Dal 1900 cominciò a dedicarsi alla rappresentazione di nudi. Nel 1904 partecipò  ad una mostra  a St. Louis e  a Londra e nel 1906 ottenne un grande successo nell’Esposizione di Milano dove presentò cinque dipinti e il famoso Gruppo di pittori lombardi raffigurante gli amici frequentati a Milano e nella sua casa di villeggiatura del “Buttero” a Olgiate Molgora (Como).

Nel 1915 espose a San Francisco. Durante la guerra lavorò tra la riviera ligure e il Lido di Venezia, specializzandosi nelle marine.

Morì a Milano nel 1923.

CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?


Luigi Bechi autoritratto

Bechi Luigi (1830-1919). Biografia. Quadri in vendita.

Bechi-Luigi

Luigi Bechi nacque nel 1830.

S’iscrisse giovanissimo all’Accademia per seguire i corsi di  Giuseppe Bezzuoli e Enrico Pollastrini.

A 23 anni esordì alla Promotrice con il dipinto Cristoforo Colombo Rabida.

Nel 1861, oltre a prendere parte all’Esposizione Nazionale con i dipinti Susanna e i vecchi, Michelangelo che veglia il servo Urbino morente e Agar, si recò a Parigi insieme con Banti, Signorini, Cabianca e altri esponenti del gruppo macchiaiolo senza però rimanere minimamente influenzato dal movimento impressionista.

Appassionato della “macchia” ne divenne  infatti seguace frequentando il Caffè Michelangiolo ed essendo più volte ospite nella villa di Diego Martelli sulla costa tirrenica dove realizzò molti dipinti quali: Renaiolo a Castiglioncello, Veduta della campagna del Martelli e Marina a Castiglioncello.

Fervente patriota partecipò alla guerra d’Indipendenza del 1859 contro gli Austriaci e, nel 1866, volontario con Sernesi, seguì Garibaldi in Trentino cadendo prigioniero a Bezzecca. Nel 1870 divenne professore all’Accademia di Belle Arti di Firenze.

Risalgono a questo periodo i dipinti La bolla di sapone, La lezione di treccia e Scherzi con il gomitolo.

Trascorse gli ultimi anni vivendo appartato.

Luigi Bechi morì nel 1919, all’età di 89 anni.

 

CATALOGO OPERE  |  VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?


Foto di Emma Ciardi

Ciardi-Emma (1879-1933). Biografia. Quadri in vendita.

ciardi-emma-immagine

Emma Ciardi nacque il 13 gennaio 1879 a Venezia.

Dopo aver compiuto i primi studi a Treviso, frequentò l'Istituto Superiore femminile veneziano "G. B. Giustinian" a San Trovaso.

Venne aiutata nella formazione artistica dal padre Guglielmo, pittore affermato.

Emma Ciardi, come il fratello Beppe, inizialmente raffigurò la campagna trevigiana e l’altopiano di Asiago.

Ben presto però il suo stile si caratterizzò per la presenza di temi neosettecenteschi.

Il 1903 fu per lei l'anno di debutto alla Biennale; vi parteciperà ventotto volte.

 Gradualmente l’apprezzamento della sua pittura , ove in paesaggi e giardini passeggiavano figure in abiti del Settecento, superò i confini nazionali.

Nel 1904 partecipò alla Promotrice di Torino vendendo i dipinti Berlina e All'ombra.

 L’anno successivo vinse, a Monaco,  la medaglia d’oro; nel 1910 tenne una personale a Londra alle Leicester Galleries e nel 1941 una alla Galleria George Petit di Parigi.

Nel 1911 inaugurò a Venezia uno studio proprio ed iniziò ad esporre le opere in mostre personali.

Quattro anni più tardi l'Italia entrò in guerra e Venezia fu bombardata; la famiglia Ciardi si trasferì a Villa Maria al Lido.

Il 5 ottobre 1917 morì Guglielmo ormai costretto all'immobilità da un paio d'anni; così Emma, la madre e i fratelli si spostarono a Milano per sfuggire ai pericoli della guerra.

L'anno successivo Emma, prima che fosse  firmato l'armistizio, rientrò a Venezia.

Nel 1923 entrò in contatto con la Howard Young di New York che le assicurò il mercato americano.

Durante i suoi numerosi soggiorni in Inghilterra ritrasse alcuni scorci londinesi.

Gli ultimi anni li trascorse nella campagna trevigiana di Refrontolo.

Emma Ciardi morì  a Venezia il   16 novembre 1933.

 

CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?


Andreotti Libero (1875-1934). Biografia. Sculture in vendita.

Libero-Andreotti-biografia

Libero Andreotti nacque  a Pescia il 15 giugno 1875.

Dagli otto ai diciassette anni lavorò nell'officina di un fabbro, frequentando un corso per il conseguimento del diploma di maestro elementare.

A Lucca incontrò Alfredo Caselli e Giovanni Pascoli stimolano i suoi interessi artistici e culturali.

Nel frattempo lo zio Ferruccio Orsi gli trovò un impiego presso la Libreria Sandron di Palermo; qui lo assunse il Principe Tasca di Cutò come redattore e illustratore del settimanale La battaglia.

Nel 1899 si recò a Firenze dove iniziò l'attività di caricaturista, illustratore e pittore. Strinse amicizia con Enrico Sacchetti che gli dedicò il libro Vita d'artista e con lo  scultore Mario Galli nel cui studio iniziò a modellare piccole statuine colorate.

Trasferitosi a Milano si occupò di scultura, catturando l'attenzione del noto pittore Vittore Grubicy che iniziò ad occuparsi della sua carriera.

Nel 1905 espose per la prima volta alla Biennale di Venezia e due anni dopo si stabilì a Parigi; qui presentò una quarantina di dipinti alla mostra sui divisionisti italiani organizzata dallo stesso Grubicy nella Serre de l'Alma.

Nel 1911 si tenne la sua prima grande mostra alla Galerie Bernheim Jeune, dove espose 51 opere. Tre anni più tardi, con lo scoppio della guerra,  decise di tornare a Firenze dove strinse una grande amicizia con Ugo Ojetti che lo introdusse nei maggiori centri artistici del Nord Italia.

Molte delle opere eseguite tra il 1914 e il '21 furono acquistate da Ojetti che nel 1920 gli dedicò un importante saggio su "Dedalo".

Nel 1923 sposò Margherita Carpi. L'anno successivo eseguì il monumento ai caduti di Saronno, in maggio vinse il concorso per il monumento alla Madre italiana per la chiesa di Santa Croce a Firenze.

Con Carena e Alberto Magnelli, nel 1929 dette vita a Firenze ai "mercoledì dell'antico Fattore", dal nome della trattoria punto di ritrovo di artisti, letterati e musicisti.

L'anno seguente istituì il premio letterario dell'Antico Fattore.

Libero Andreotti morì improvvisamente il 4 aprile 1934.

 

CATALOGO OPERE  |  VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?

BOOKSHOP:

Libero Andreotti quadri e libri in vendita


Santoro-Rubens foto

Santoro Rubens (1859-1942). Biografia. Quadri in vendita.

 

Santoro-Rubens-biografia-vendita-dipintiRubens Santoro nacque  a Mongrassano il 26 ottobre 1859.

Frequentò il Regio Istituto di Belle Arti a Napoli sotto la guida di Domenico Morelli che, apprezzandone l'eccezionale capacità artistica, lo raccomandò a Pompeo Molmenti.

Seguendo l'indirizzo di Filippo Palizzi e Domenico Morelli, sin dalle prime opere Santoro manifestò la sua adesione al vero.

Nel 1874, a soli 15 anni, esordì  presentandosi alla undicesima mostra della società Promotrice di Belle Arti di Napoli con tre dipinti ad olio: Una fanciulla che ride, acquistato da Domenico Morelli e ripresentato all'esposizione dell'Accademia di Brera di Milano nel 1877, Un balcone e Un'impressione, acquistati il primo da Augusto Monaco e il secondo dallo scultore Emanuele Caggiano.

L'incontro nel 1874 con Mariano Fortuny lo influenzò notevolmente manifestando così il gusto innato per il colore e l'abilità tecnica.

A questo periodo sono da ricondurre varie opere tra cui Mezza figura di donna, Idillio e Terrazzo, tutte esposte alla Promotrice di Torino del 1879.

Nel 1877 partecipò alla Mostra Nazionale di Napoli con alcuni dipinti.

Tra questi, vale la pena di ricordare La grotta degli zingari grazie al quale riscosse un grande successo tanto da ottenere l'invito da parte del Ministero per l'Agricoltura, l'Industria e il Commercio a esporla  alla Mostra Universale di Parigi nel 1878 in rappresentanza della pittura italiana.

Il 1880 rappresentò una svolta per la sua produzione pittorica grazie alla scoperta  di Venezia.

Le assolate vedute di  Venezia e Capri  entusiasmarono infatti  il famoso mercante francese Goupil che gli aprì la strada del collezionismo europeo e americano.

Il primo dipinto dedicato a Venezia compare nella Promotrice napoletana del 1881: Ricordo di Venezia.

Partecipò a numerose esposizioni: Esposizione Mondiale Colombiana di Chicago nel 1893, Mostra Nazionale di Milano nel 1906, l'Internazionale di Buenos Aires nel 1910,e poi Ia I Mostra d'Arte Moderna promossa nel 1925 dal "Giornale d'Arte" alla Galleria Corona con Filatrice, Preghiera e Meriggio estivo.

A Napoli frequentò  assiduamente la Promotrice: prese parte al consiglio artistico della mostra del 1911 e figurò in quelle del 1912, 1915, 1916 e 1924.

Nel 1902 divenne  professore onorario dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.

Il re Vittorio Emanuele III lo nominò Grande Ufficiale della Corona d'Italia..

Rubens Santoro morì a Napoli il 1 gennaio 1942.

 

CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?

BOOKSHOP:

Rubens Santoro quadri e cataloghi in vendita


Hayez-Franceso autoritratto

Hayez Francesco (1791-1882). Biografia. Quadri in vendita.

Hayez-Francesco-biografia-quadri-venditaFrancesco Hayez nasce a Venezia l'11 febbraio 1791.

I genitori, di modesta estrazione sociale, decidono di affidarlo allo zio Giovanni Binasco, ricco mercante d'arte.

Studia, dunque, disegno e pittura sotto Francesco Maggioto.

Negli anni a seguire frequenta a Venezia la Galleria di Palazzo Farsetti, esercitandosi nel disegno dei gessi, delle statue classiche e delle copie delle Logge Vaticane di Raffaello.

Nel 1806 viene ammesso alla Scuola di Pittura di Teodoro Matteini che lo inizia alla pittura storica.

Tre anni più tardi, trasferitosi a Roma, è allievo del grande Canova.

Lavora in tutta Italia e, nel 1812, partecipa al Grande Concorso di Pittura dell'Accademia di Brera, aggiudicandosi ex aequo con Antonio De Antoni, il premio per il soggetto Laocoonte.

L'anno successivo invia all'Accademia di Venezia, come ultimo saggio del triennio romano, il primo capolavoro, Rinaldo e Armida, e partecipa alla decorazione del Quirinale.

Nel 1817, dopo essersi sposato con Vincenza Scaccia, torna a Venezia dove inizia l'attività di decoratore a Palazzo Reale.

Sei anni dopo si stabilisce definitivamente a Milano.

Qui presenta a Brera due grandi dipinti eseguiti per i  famosi collezionisti Sommariva e Schöborn dedicati all'Ultimo bacio e agli Sponsali di Giulietta e Romeo, ispitrati al dramma di Shakespeare.

Nello stesso anno termina, con Pelagio Pelagi gli affreschi ispirati alla storia romana per la Sala della Lanterna di Palazzo Reale.

Nel 1929, dopo il trasferimento in un ampio studio, termina il Pietro l'Eremita uno dei suoi più importanti quadri storici, che  acquisterà  l'armatore e banchiere Francesco Peloso,uno  dei suoi più affezionati collezionisti.

Due anni più tardi realizza il ritratto della principessa esule Cristina di Belgiojoso.

Dieci anni dopo  espone a Brera il Ritratto di Alessandro Manzoni, eseguito dal vero.

Nel 1850, alla morte  Luigi Sabatelli, diventa professore ordinario di pittura all'Accademia di Brera e due anni più tardi direttore.

Nove anni dopo presenta Il Bacio all'Esposizione di Belle Arti di Brera, allestita a tre mesi dall'ingresso trionfante a Milano di Vittorio Emanuele e Napoleone III.

L'anno successivo Massimo D'Azeglio gli affida, in sua rappresentanza, la presidenza dell'Accademia.

Dieci anni più tardi, vivendo il lutto per la scomparsa della moglie, inizia a dettare le sue Memorie all'amica Giuseppina Negronio Prati Morosini.

Nel 1869 con l'aiuto di due foto esegue il ritratto dell'amico Gioacchino Rossini che donerà all'Accademia di Brera per essere collocato nella Pinacoteca.

Dopo dodici anni  esegue la sua ultima opera Un vaso di fiori sulla finestra di un harem, presentata all'Esposizione Nazionale di Milano.

Francesco Hayez muore nel capoluogo lombardo nel dicembre del 1882 .

 

CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?

 

 


dalloca-bianca-angelo-foto

Dall'Oca Bianca Angelo (1858-1942). Biografia. Quadri in vendita.

dalloca-bianca-quadri-venditaAngelo Dall'Oca Bianca nasce a Verona il 31 marzo 1858 da una modesta famiglia, originaria di Zevio in Veneto.

Inizia a lavorare come apprendista imbianchino e, contemparaneamente, frequenta la scuola estiva, ricevendo la prima formazione artistica da Salesio Pegrassi e da suo figlio.

Nel 1873 si iscrive all'Accademia Cignaroli, allora diretta da Napoleone Nani.

Qui, nel 1878, ottiene ben due premi per il nudo e per la composizione storica.

Riceveinoltre  la commissione del ritratto di Umberto I sulla base di alcune fotografie ufficiali.

Tre anni dopo esordisce all'Esposizione della Società di Belle Arti di Firenze con dipinto Carezze e ammonizioni e un ritratto; da allora espone regolarmente alle mostre ufficiali ottenendo il favore dei collezionisti italiani e stranieri.

Il suo apprezzamento per l'arte di Francesco Paolo Michetti e Giacomo Favretto probabilmente è determinato dall'uso  da parte di entrambi della fotografia per fissare le composizioni da trasferire sulla tela.

Con il passare del tempo ottiene un sempre maggiore successo presso il pubblico attirando su di sè l'attenzione dei mercanti d'arte, tra i quali i fratelli Alberto e Vittore Grubicy De Dragon .

Questi infatti  aggiungono il giovane Angelo tra gli artisti di arte contemporanea - Giovanni Segantini, Emilio Longoni e Achille Tominetti - di cui curano la vendita delle opere.

Lavora tra Venezia e Roma dove conosce personaggi come Giosuè Carducci e Gabriele D'Annunzio.

Viene presentato alla regina Margherita di Savoia che, in occasione dell'Esposizione Nazionale di Torino nel 1884, gli acquista due quadri, commissionandone altrettanti l'anno successivo.

Nel 1886 all'Esposizione di Milano riceve il prestigioso premio Principe Umberto con il dipinto Ave Maria gratia plena (Milano, Galleria d'Arte Moderna).

Torna definitivamente a Verona nel 1888 continuando ad esporre alle maggiori rassegne nazionali ed internazionali.

Nel 1891 è infatti  a Monaco, nel 1893 riceve la medaglia d'oro all'Esposizione universale di Anversa, nel 1894 si trova a Berlino e nel 1896 a Barcellona, ottenendo la medaglia d'oro per il dipinto Foglie cadenti.

All'inizio del 1900  tiene una personale a Budapest con ben 56 opere assicurandosi un enorme successo di critica e pubblico per le allegre vedute veronesi.

Nel 1908, dimostrando l'adesione alle nuove correnti artistiche del Simbolismo e Divisionismo, presenta a Verona l'opera più impegnativa dell'ultimo decennio, Gli amori delle anime.

L'opera si trova a Verona nella Galleria d'Arte Moderna.

Alla fine degli anni '30 sorse il villaggio Dall'Oca, edificato a favore dei poveri della città natale.

Angelo Dall'Oca Bianca muore il 18 maggio 1942, legando con atto testamentario i propri quadri ancora alla città di Verona.

CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?


Antonio Donghi dipinti in vendita

Donghi Antonio (1897-1963). Biografia. Quadri in vendita.

Antonio Donghi nacque a Roma il 16 marzo 1897.

Frequentò il Regio Istituto di Belle Arti dove seguì i corsi di decorazione, conseguendo la licenza nel 1916.

In questo stesso anno, avviato il servizio militare, andò in Francia nella XV compagnia ferroviaria.

Al termine della guerra visitò i musei di Firenze e Venezia prediligendo l'arte del XVII e XVIII secolo.

Nel 1922 debuttò alla XV Esposizione della Società Amatori e Cultori di Belle Arti di Roma. Ma fu solo nel 1924, con le prime mostre personali nella Sala Stuard di via Veneto e alla Galleria Bragaglia, che Donghi cominciò ad essere conosciuto ed apprezzato dal grande pubblico.

Nel dicembre dello stesso anno fu presente all'Esposizione di venti artisti italiani, curata da Ugo Ojetti, presso la Galleria Pesaro di Milano, alla quale presero parte, tra gli altri, Casorati, De Chirico, Guidi e Tozzi.

E' già esponente di quella tendenza chiamata in seguito dal critico tedesco Franz Roh "realismo magico".

Artista schivo e riservato, nel 1925 prese parte ad una mostra a Mannheim.

Un anno più tardi partecipò con ben dieci quadri alla Exhibition of Modern  Italian Art ( New York, Washington, Chicago, San Francisco), organizzata dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Nel 1927, con l'aiuto di Lauro de Bosis, tenne una personale a New York e ricevette la First Honorable Mention dal Carnegie Prize di Pittsburgh per l'opera Carnevale. Da quell'anno, prese parte alle più importanti rassegne in Italia e all'estero.

Nel 1929 presentò cinque opere alla Prima mostra del Sindacato Laziale Fascista degli artisti e alla Seconda Mostra del Novecento Italiano. Gli anni Trenta rappresentarono per lui un periodo di notevole affermazione professionale; il dipinto Donna alla finestra, presentato alla Biennale del 1930, fu acquistato dal Museo d'Arte Moderna di Palazzo Pitti.

L'anno successivo la Donna alla toeletta venne acquistata per la costituenda Galleria Mussolini e Il Battesimo entrò nel Museo Civico di Torino.

Nel 1936 ottenne l'insegnamento di figura disegnata alla Regia Accademia di Belle Arti e Liceo Artistico di Roma.

Tre anni dopo l'Istituto Centrale del Restauro gli affidò la direzione del settore tecniche pittoriche.

Significativa nel 1942 la monografia pubblicata da Scheiwiller con testo di Leonardo Sinisgalli.

Partecipò alla IV Quadriennale nel 1943 e tenne una personale a Roma nel 1945 presso la Galleria La Finestra. Nel clima culturale del dopoguerra Donghi continuò a produrre solo per alcuni affezionati collezionisti.

Nell'ultimo periodo si concentrò sulla raffigurazione del paesaggio partecipando in tono minore alle Biennali veneziane del 1952 e 1954.

Morì a Roma nel 1963.

CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?


Carlo Domenici quadri in vendita

Domenici Carlo (1898-1981). Biografia. Quadri in vendita.

Carlo Domenici, pittore postmacchiaiolo, nasce a Livorno nel 1898; a 13 anni si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Firenze, debuttando nel 1913 alla mostra della Società "Amatori e Cultori" di Belle Arti di Roma.

E' probabilmente in questa occasione che Pietro Mascagni lo incoraggia acquistando il quadro "Venezia di Livorno".

Tiene la prima personale a Livorno.

Entra a far parte del Gruppo Labronico, cenacolo di artisti formatisi nell'alveo fattoriano e, nel 1979, subentra nella carica di Presidente a Renato Natali.

Nel 1926 espone alla biennale di Venezia; contemporaneamente allestisce una personale di 40 opere alla Galleria Pesaro di Milano.

Nel 1950 è tra gli invitati alla rassegna di Cinquant'anni di Pittura Toscana a Palazzo Strozzi.

Si divide fra Firenze e l'Isola d'Elba, alla quale sempre più si sentirà legato per le bellezze naturali, fonti preziose della sua ispirazione.

In virtù di questo forte attaccamento all'isola fonda, nel 1946, il "Gruppo Artisti Elbani" e istituisce a Portoferraio il "Premio Llewelyn Lloyd".

Pur elaborando uno stile personale fondato sulle variazioni cromatiche, Domenici persegue la tradizione figurativa dei maestri toscani del secondo Ottocento, sostenendo che l'Accademia, senza la lezione di Fattori, Lega, Signorini e degli altri pittori di quella generazione, gli sarebbe servita ben poco.

Allestisce con grande successo due personali alla Galleria Cocchini di Livorno (1958) e alla Galleria Pallavicini di Firenze (1973).

Carlo Domenici muore  a Portoferraio nel 1981.

 

CATALOGO OPERE | VUOI VENDERE O COMPRARE UN QUADRO DI QUESTO ARTISTA?